home 
			guida al viaggio 
			voli internazionali 
			trasporti locali 
			hotels 
			clima 
			 
			 
			mappa 
			storia 
			architettura 
			monumenti 
			chiese 
			musei 
			teatri 
			 
			 
			eventi 
			shopping 
			vita notturna 
			 
			 
			cucina 
			ristoranti 
			 
			 
			photogallery 
			links Utili 
			Cerca 
             
             
            
		 | 
				
			
				
	
		
			IL MONASTERO DI ALEXANDER NEVSKY:
  
		 | 
	 
	
		| 
			La prospettiva Nevskij, lunga circa 5 km, taglia la penisola delimitata dalla riva 
			sinistra della Neva. Intitolata al Santo principe Aleksandr Nevskij di 
			Novgorod e Vladimir (1220-1263) che vinse gli Svedesi sulla Neva, e' la via piu' 
			importante di San Pietroburgo per le chiese e i palazzi che sono via via venuti ad 
			abbellirla nel corso dei secoli, e anche per i negozi, i cinema, i ristoranti, i caffe' 
			e gli uffici che la rendono il centro vitale della citta'. 
		 | 
		  | 
	 
 
	
		
			
  
			Vicini sono anche numerosi musei, teatri e sale da concerto. La prospettiva Nevskij termina 
			nella piazza Aleksandr Nevskij, davanti al Monastero Aleksandr Nevskij della Santissima 
			Trinita', uno dei quattro Monasteri ortodossi, detti "Lavra" privilegiati rispetto 
			ai "Monastyr" perche' sedi di un Metropolita e di un Seminario. Il monastero fu voluto 
			da Pietro il Grande nel 1710 perche' la sua capitale doveva avere un Lavra degno di reggere il 
			confronto con gli altri tre. Il complesso, delimitato da mura massicce, appare come una vera e propria 
			fortezza che racchiude sette chiese e tre cimiteri. L'imponente Cattedrale della Trinita', di stile 
			classico, e' la piu' importante e sfarzosa.
			
  
			La costruzione, iniziata nel 1776, fu portata a termine nel 1790 sotto Caterina II dal russo Ivan 
			Egorovic Starov. Dei tre cimiteri del Monastero, quello di San Lazzaro e' il piu' antico della 
			citta' e vi sono sepolti illustri scienziati, scultori e architetti. Nel cimitero di Tichvim, 
			a destra appena dopo l'ingresso, ci sono le tombe di letterati e musicisti come: il compositore Mily 
			Balakirev; l'autore Fëdor Dostoevskij; la ballerina e coreografa francese Marius Petipa; 
			il pianista Nikolaj Rubinstein; il cantante d'opera Fyodor Ignatyevich Stravinskij e molti altri. 
			
  
			Aleksandr Nevskij nacque il 30 maggio 1220 e mori' il 14 novembre 1263. Figlio di Yaroslav Vsevolodovich, 
			fu principe di Novgorod e di Vladimir ed e' noto per le sue epiche gesta militari. Incaricato 
			di difendere le terre del nord-ovest russo, il 15 luglio 1240 sconfigge l'esercito svedese che e' appena sbarcato 
			alla confluenza dei fiumi Neva e Izhora. Come risultato della battaglia il giovane Alexander riceve il soprannome, 
			di Nevskij, relativo, cioe', alla Neva. Questa vittoria da un lato rafforza la sua influenza politica ma dall'altro 
			peggiora i suoi rapporti con i boiari ed e' costretto a lasciare Novgorod. Quando, pero', la Russia si trova sotto 
			la minaccia di invasione da parte dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico, le autorita' di Novgorod mandano nuovamente 
			a chiamare Nevskij. Egli ritorna dal suo "esilio" ed in breve tempo allontana nuovamente gli invasori. Dopo l'invasione 
			teutonica Nevskij continua a rafforzare la Russia del nord-ovest. Manda inviati in Norvegia e firma il primo trattato 
			di pace tra Norvegia ed il Rus' (nome dello stato russo) nel 1251. Guida un suo esercito in Finlandia e successivamente 
			sbaraglia gli svedesi che stanno tentando un blocco del Mar Baltico contro i russi, nel 1256. Respinge i tentativi 
			della Curia Papale di causare una guerra aperta tra la Russia e l'Orda d'Oro, dimostrando di aver compreso 
			l'inutilita' di una guerra contro i Tartari. Nevskij tenta di rafforzare la propria posizione di principe a 
			spese dei boiari ma allo stesso tempo reprime qualsiasi moto anti-feudale nello stato. 
			
  
			Muore, mentre e' di ritorno dalla capitale dell'Orda, nella citta' di Gorodets. Verso la fine del XIII secolo 
			viene compilata una cronaca detta "La vita di Aleksandr Nevskij", nella quale e' rappresentato 
			come l'ideale principe-soldato difensore della Russia.
			
  
		 | 
	 
 
			 
		 | 
			
  
			 
			Palazzo di Marmo 
			Palazzo d'Inverno 
			Castello degli Ingegneri 
			Palazzo Stroganoff 
			Altri palazzi storici 
			Nei dintorni 
			 
			 
			Fortezza S.Pietro e Paolo 
			Cattedrale di Kazan 
			Cattedrale S.Isacco 
			Cattedrale S.Nicola 
			Il Sangue Versato 
			Monastero Nevsky 
			Chiese Minori 
			 
			 
			Mariinsky 
			Baltiisky Dom 
			Shostakovich 
			Kommisarzhevskya 
			Aleksandrinskij 
			Bolshoy 
			Mussorgsky 
			Maly 
			 
			 
			Museo Ermitage 
			Museo di Stato Russo 
			Museo della Marina 
			Museo Etnografico 
			Museo A.V. Suvorov
		 |