|   home
 guida al viaggio
 voli internazionali
 trasporti locali
 hotels
 clima
 
 
  mappa storia
 architettura
 monumenti
 chiese
 musei
 teatri
 
 
  eventi shopping
 vita notturna
 
 
  cucina ristoranti
 
 
  photogallery links Utili
 Cerca
 
 
 
 | 
				
	
		| COME MUOVERSI A SAN PIETROBURGO: 
 
 |  
		| Metropolitana La metro pur non capillare come a Mosca, ha una rete comunque assai estesa; e' profondissima 
			(doveva essere usata come rifugio in caso di guerra nucleare o simili) ed e' interessante anche da 
			visitare. Una corsa costa 14 rubli (aprile 2007), ma si possono acquistare vari tipi di abbonamenti 
			(a corse o periodo) per i quali occorre una Smart Card oppure i gettoni.
 
 Le macchinette rosse presenti in stazioni ne danno 7 (per cento rubli, con il resto di 2 rubli, 
			ottima soluzione per ovviare ai problemi di lingua, evitare la scontrosita' dei cassieri, risolvere 
			il problema del cambio e evitare le code che possono essere lunghe.
 |  |  
	
		| Se vi muovete di notte, tenete conto che la Metro riprende le sue corse alle 6 del mattino, quindi e' 
			preferibile usare i taxi. Piuttosto che quelli ufficiali, puntate ai "dilettanti": fermate una 
			Lada o simile! Come a Mosca (ma meno di frequente) i proprietari di auto "d'epoca" sono tutti 
			tassisti improvvisati. Una corsa vi costa minimo 50 rubli, a salire. Ovviamente dipende dalla distanza. 
			Costume vuole che siate voi ad offrire una cifra, dopo avere dichiarato la destinazione.
 
 La metropolitana e' divisa in quattro linee principali:
 
 Linea 1
 Inaugurata nel 1955 dopo la caduta di Stalin, era stata progettata precedentemente, di conseguenza le 
			stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il barocco 
			e il realismo socialista. Le stazioni di Ploscad Vosstanija e Avtovo sono corredate 
			di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione Kirovskij Zavod 
			e' un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la Baltijskaja e' caratterizzata 
			dal colore azzurro dei suoi marmi per evocare il mare che si trova nelle vicinanze, mentre Pushkinskaja 
			ospita una statua del poeta Aleksandr Puskin. La linea e' identificata dal colore rosso e si 
			interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di Tekhnologichesky Institut, con la linea 
			3 a Ploschad Vosstania e con la linea 4 a Vladimirskaja. Nel 1995 una sezione di 
			tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di Ploschad Muzhestva e di Lesnaya collasso', a causa delle 
			infiltrazioni di acqua provenienti da un lago fino ad allora congelato chimicamente, e fu necessario 
			ricostruirlo completamente, per venire riaperto nel 2004.
 
 Linea 2
 La linea, caratterizzata dal colore blu ed inaugurata nel 1961, attraversa la citta' da nord a sud, 
			collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'aeroporto Pulkovo. 
			Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla Russia in quegli anni, sotto la gestione di 
			Nikita Kruscev, le stazioni non sono piu' a tema come nella linea 1, bensi' improntate soprattutto 
			alla funzionalita' e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ascensore orizzontale. 
			L'intersecazione con la linea 1 preesistente avviene alla stazione Tekhnologichesky Institut e 
			una delle fermate piu' importanti e' la Nevsky Prospekt, cioe' quella che lascia il viaggiatore 
			al centro della famosa Prospettiva Nevsky. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio 
			con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a Sennaya Ploschad.
 
 Linea 3
 Inaugurata nel 1967, la linea 3, caratterizzata dal colore verde fu ultimata nel periodo di Leonid 
			Breznev ed offre alcune stazioni a tema. Ad esempio la stazione Primorskaja del 1979 
			riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della rosa dei venti 
			sui pavimenti, e la Majakovskaja e', come ovvio dal nome, un omaggio al poeta Vladimir 
			Majakovskij. Nella stazione Proletarskaja, inaugurata nel 1983, vengono riportati dei 
			soggetti popolari del comunismo sovietico, la falce e martello. I collegamenti con le altre linee 
			avvengono a Majakovskaja, Gostiny dvor e Ploschad Aleksandra Nevskogo 
			rispettivamente con la linea 1, 2 e 4.
 
 Linea 4
 La linea piu' recente, dal colore giallo, in funzione, per il primo tratto, dal 1985, che come massima 
			espressione artistica offre la stazione Sportivnaja, inaugurata nel 1997, decorata con motivi 
			che ricordano l'Antica Grecia, nello stesso tempo e', per ora, l'unica che presenta i binari su due 
			piani. Le coincidenze con le altre linee avvengono, rispettivamente, in prossimita' delle stazioni di 
			Dostoevskaya (in onore del famoso scrittore Fedor Dostoevskij), di Sadovaja 
			e loschad Aleksandra Nevskogo.
 
 Marschrutkie
 Le marschrutkie, in russo il nome completo e' Маршрутное такси (marschrutnie taxi), sono dei 
			taxi collettivi a percorso fisso e con fermata a richiesta, ovvero dei piccoli autobus che seguono i 
			percorsi di tram, filobus e autobus oppure collegano fra di loro le varie fermate della metropolitana. 
			Sono uno dei mezzi piu' veloci per muoversi in citta' con cifre dai 13 ai 20 rubli a corsa, dal mattino 
			presto fino alle 11 di sera, ovviamente piu' economici dei taxi ma spesso degli stessi mezzi pubblici.
 
 Altri vantaggi sono dati dalle piccole dimensioni, una decina o una ventina di posti che permettono alle 
			marschrutkie di muoversi agilmente nel traffico spesso caotico della citta', alla possibilita' di salire 
			facendo un gesto con la mano o scendere, dicendolo con debito anticipo all'autista, in qualsiasi punto 
			del percorso, ovvero non solo alle fermate dei mezzi pubblici, ma anche in qualunque luogo, purche' non 
			sia pericoloso per la circolazione stradale.
 
 L'unico difetto e' dato dalla popolorita' di questo mezzo di trasporto, quindi nelle ore di punta che 
			vanno dalle 7.30 alle 9.30/10 del mattino e dalle 17 alle 20 puo' capitare di dover aspettare a lungo 
			per trovare un posto a causa dell'affollamento, oppure aspettare a lungo a causa degli imbottigliamenti 
			del traffico, sempre piu' intenso.
 Tutte le informazioni sulle marschrutkie di San Pietoburgo: orari, percorsi, collegamenti fra le stazioni 
			del metro, prezzi ed altro ancora, sono consultabili sul sito (Marshrutnoe Taxi Cankt Peterburga), 
			disponibile soltanto in lingua russa all'indirizzo http://www.spbmar.info.
 
 Taxi
 Una buona alternativa per muoversi in citta' e' il taxi, soprattutto durante le ore serali quandi i mezzi 
			pubblici non sono piu' disponibili e gli ingorghi, spesso spaventosamente immobili durante il giorno, 
			non sono cosi' frequenti.
 
 La compagnia migliore, per rapporto qualita' prezzo e' quella che risponde al numero telefonico 068, 
			purtroppo solo in russo cosi come il sito (http://www.taxi068.spb.ru).
 
 In ogni caso, basta chiamare il taxi, dire l'indirizzo di partenza e destinazione e, solitamente in 10/15 
			minuti, arrivera' una macchina russa, una Volga, che riconoscete anche dal numero di targa.
 
 Il sistema prevede che chi chiama il taxi lasci il proprio numero di telefono russo, affinche' venga 
			confermata la validita' della prenotazione attraverso una chiamata di verifica. Oltre ai prezzi 
			abbastanza economici, il vantaggio e' che il costo da pagare viene comunicato prima della corsa in 
			taxi, evitando equivoci e brutte sorprese su tariffe, supplementi e rincari.
 |  | 
 
  Palazzo di Marmo Palazzo d'Inverno
 Castello degli Ingegneri
 Palazzo Stroganoff
 Altri palazzi storici
 Nei dintorni
 
 
  Fortezza S.Pietro e Paolo Cattedrale di Kazan
 Cattedrale S.Isacco
 Cattedrale S.Nicola
 Il Sangue Versato
 Monastero Nevsky
 Chiese Minori
 
 
  Mariinsky Baltiisky Dom
 Shostakovich
 Kommisarzhevskya
 Aleksandrinskij
 Bolshoy
 Mussorgsky
 Maly
 
 
  Museo Ermitage Museo di Stato Russo
 Museo della Marina
 Museo Etnografico
 Museo A.V. Suvorov
 |